I 5 STEP PER FAR CASA SENZA STRESS
Creare, trasformare o rinnovare una casa è indubbiamente un processo significativo che richiede tempo, risorse e attenzione ai dettagli.
E’ un evento eccezionale che porta con sé sfide sconosciute per chi non è esperto nel settore, e proprio per questo è importante avere una visione chiara e un pianificazione solida per evitare errori costosi e stressi inutili lungo il percorso.
Il segreto sta nel «Partire dalla fine per arrivare al punto di partenza»: significa definire il progetto, scegliere i materiali, i prodotti e pianificare l’intervento ancor prima di iniziare i lavori.
1 STEP : La consapevolezza. «Parti con lo spirito giusto»
Sfatiamo il fatto che l’eventuale professionista che ti segue, sia esso un architetto o un interior designer possa prendere il tuo posto. Sarà un supporto ma l’attore protagonista devi essere tu. Nessuno ti può sostituire nelle scelte e nelle decisioni economiche. Quindi essere consapevole che dovrai dedicare un po’ del tuo tempo alla ristrutturazione è già un ottimo punto di partenza.
Partire con spirito positivo ti aiuterà a gestire le figure coinvolte e ad ottenere il meglio da loro.

2 STEP : «Definisci la tua visione»
Tutto parte da un’idea e tu vuoi capire se la tua è realizzabile. E’ il primo passo, la dovrai condividere con i professionisti che sceglierai ed è fondamentale, ancor prima di sviluppare progetti, fare una verifica sulla fattibilità urbanistica. Altrimenti potresti parlare del niente e portare avanti soluzioni irrealizzabili.
Il designer ha lo scopo di aiutarti a definire e proporre idee realizzabili.

3 STEP : «Stabilisci il budget»
E’ fondamentale definire il budget, ed è utile condividerlo con il professionista sin dall’inizio. Spesso c’è un po’ di timidezza, ma aver questa informazione è importante per poter essere indirizzato su come ottimizzare ladisponibilità economica. Ci sono infatti dei costi imprescindibili, ma molti possono essere variabili e calibrati in base alle tue reali disponibilità. Il progetto, quindi, sarà costruito sul budget a disposizione. Non ha infatti senso pensare a soluzioni economicamente insostenibili, al contrario un computo di costi corretto ti permetterà di decidere come e dove investire senza avere sorprese.

4 STEP : «Sviluppa il tuo progetto»
La tua idea si concretizza attraverso lo sviluppo del progetto. La fase più importante che delineerà l’intervento e il risultato finale. Impiega il tempo necessario per trovare la tua soluzione, non lasciare niente al caso.
Spesso investire in una progettazione preliminare completa di arredo e illuminazione può sembrare una spesa superflua, al contrario ti chiarirà le idee. Valutando soluzioni diverse ti porrai domande, avrai spunti di riflessione da chiarire. Più andrai nel dettaglio più sarà il vantaggio che ne riceverai. Sarà più facile scegliere i materiali e i prodotti, e anche richiedere i preventivi. Secondo me questa è la parte più bella. E’ quella che ti fa sognare.

5 STEP : «Organizza il team e definisci le tempistiche»
La squadra è fondamentale, è importante che tra i vari professionisti ci sia sintonia perché ogni intervento è collegato all’altro. Puoi scegliere una ditta «chiavi in mano» che si occupa di tutto, sicuramente più semplice e più veloce. Oppure puoi decidere di avvalerti di professionisti singoli, l’impresa edile, l’idraulico, l’elettricista etc.., probabilmente meno costosi ma da gestire maggiormente. Non è detto che tu ti possa avvalere di entrambi, ci sono artigiani specializzati, vedi i decoratori di interni, assolutamente insostituibili per finiture particolari. Definire le tempistiche non è poi così semplice, un crono programma è necessario ma tieniti un po’ largo rispetto ai tempi che ti saranno dati. Gli imprevisti saranno dietro l’angolo.
PREPARATI infatti PER GLI IMPREVISTI: anche se hai ben pianificato potrebbero verificarsi. Assicurati di avere una riserva finanziaria e mentale per affrontarli senza stress e panico. Ricorda che il processo di creazione e rinnovamento anche se impegnativo, sarà ripagato dalla soddisfazione che avrai nel vedere la tua casa trasformata.

"Non c'è posto come casa"
– Il mago di Oz –
Se ti è piaciuto il mio articolo e hai qualche domanda scrivimi nel form qui sotto!