LA PSICOLOGIA DEI COLORI NELL’INTERIOR DESIGN
Quanto è importante la scelta dei colori nell’interior design?
Scegliere i colori giusti nella propria casa migliora molto la qualità della vita. I colori che riflettano la personalità creano un ambiente in cui ci si sente a proprio agio e autentici, promuovendo il benessere emotivo. Al contrario, colori inadatti possono causare disagio e stress, influenzando negativamente l’umore e il comfort.
Un ambiente che rispecchia la personalità favorisce il relax, stimola la creatività e migliora il senso di appartenenza, trasformando la casa in un rifugio sicuro.
Perchè i colori influenzano gli stati d'animo?
I colori stimolano parti specifiche del cervello e attivano risposte
emotive e psicologiche. Questo avviene attraverso la percezione visiva, che è collegata al sistema limbico, il centro delle emozioni del cervello. Colori caldi come il rosso possono aumentare l’energia e suscitare passione, mentre colori freddi come il blu possono indurre una sensazione di calma e tranquillità.
E’ anche vero che le esperienze personali e culturali giocano un ruolo nel modo in cui le persone percepiscono e reagiscono ai colori, rendendo l’influenza dei colori sugli stati d’animo un fenomeno complesso e sfaccettato.

Per un interior designer comprendere come è percepito il colore è essenziale
Attraverso conversazioni approfondite e analisi delle preferenze del cliente, l’interior designer può acquisire una comprensione intima dei significati emotivi che i colori hanno per il cliente. Più questo livello di comprensione è alto, più sarà soddisfacente e rappresentativo il risultato.
Combinando la teoria del colore con la comprensione delle preferenze individuali, gli interior designer più facilmente creano spazi con solo appagano esteticamente, ma anche soddisfano le esigenze emotive e psicologiche dei loro clienti. Conoscere il significato emotivo dei singoli colori è quindi estremamente utile.
Capiamo insieme i tratti distintivi dei colori principali.

Il Verde
Il VERDE esprime la volontà di operare, la perseveranza e la tenacia, è quindi espressione di fermezza, di costanza e resistenza ai mutamenti.
E’ un colore fortemente amato perché è uno dei colori più presenti sulla terra, influenza positivamente il sistema nervoso, calmandolo, contribuendo a ridurre lo stress e a promuovere la tranquillità.


Molto utile per difendere la mente e lasciar correre i pensieri. Rimanda alla natura e più di altri riesce a trovare interessanti sviluppi nell’interior design, dando vita ad ambienti ricercati e particolari, mai sopra le righe. Un colore versatile per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti con l’arredamento degli interni e che punta sempre all’eleganza ricercata.
Il Rosso
Il ROSSO è un colore che infonde energia, scalda l’ambiente e stimola la concentrazione. Simboleggia le emozioni vivaci impattando in maniera energetica il cervello. Stimola la creatività, l’energia mentale e fisica, perciò, risulta essere il colore ideale per chi ha bisogno di stimolo e movimento. E’ sinonimo di passionalità e personalità.


Nell’interior è perfetto per chi vuole calore, intensità e vitalità tra le mura di casa. E’ da utilizzare preferibilmente negli ambienti più dinamici come il salotto e la cucina, mentre meno indicato in camera da letto e ambienti di relax, dove si prediligono colori più tenui e rilassanti per favorire il riposo e l’equilibrio. E’ perfetto sulle texture come cuscini, tende, plaid, divani, tovaglie e anche su complementi di design come vasi e lampade in quanto riesce a dare un tocco di carattere all’ambiente domestico. Sperimenta e trova il modo migliore per integrare il rosso in base al tuo stile personale e agli obiettivi di design.
Il Blu
Il BLU favorisce una situazione equilibrata, armonica e libera da tensione, è il colore della calma, dell’appagamento e dell’appartenenza. Quando parliamo del blu parliamo del mare e del cielo, parliamo di elementi naturali fortemente presenti in natura.


Nell’interior design si distingue per la sua capacità di conferire tranquillità e serenità agli ambienti, creando atmosfere raffinate ed eleganti.
Versatile ed accogliente si adatta ad una vasta gamma di stili, dal classico al moderno. Per non dire come le sue sfumature più chiare possono ampliare visivamente gli spazi, introducendo una sensazione di luminosità e freschezza. La sua natura calmante lo rende una scelta ideale per promuovere un senso di benessere e equilibrio nelle diverse stanze della casa.
Il Viola
Chi ama il colore VIOLA desidera un’atmosfera intima e sensibile. Ha spiccate doti empatiche e riesce a comprendere gli altri, in ascolto e in apertura, è una persona cortese con intuito e fantasia. E’ il colore delle persone fantasiose, creative. E’ il colore dell’espressione «il mondo è pura magia» ed è anche considerato il colore della purificazione.


Il viola nell’interior design evoca una sensazione di creatività e spiritualità, combinando la stimolante energia del rosso con la calma del blu. Le tonalità più scure possono aggiungere un tocco di mistero e lusso, mentre le più chiare promuovono una sensazione di delicatezza e tranquillità.
Utilizzato strategicamente, il viola può ispirare un ambiente raffinato ideale per aree di relax e riflessione.
Il Giallo
Il GIALLO è un colore di luce, rappresenta la libertà, uno dei colori più amati sia dagli adulti che dai bambini. E’ un colore radioso, rappresenta la saggezza, la spensieratezza e la pace. Questo potente colore ha proprietà benefiche, stimola l’organismo attivando i processi mentali, il sistema nervoso, la memoria e favorisce la comunicazione.


E’ un colore che incoraggia l’attività mentale, stimolando il ragionamento logico e i processi analitici. Nell’interior design è un colore utilizzato per illuminare e dare una sensazione di ampiezza agli spazi. Immagina un bel soggiorno giallo. Ora scegline la sfumatura: giallo limone per esaltare al massimo lo spazio, giallo grano
per dare calore, giallo senape per vivacizzare.
Questo colore è perfetto per ambienti in sui si desidera promuovere la creatività e la socializzazione.
Il Marrone
Il MARRONE è il colore fortemente associato alla natura. Esprime il legame con la terra di origine, con la nostra casa e famiglia, con le nostre tradizioni, contribuisce a darci un senso di conforto e di rassicurazione.
Del colore marrone si dice che «non cerca attenzione, preferisce stare sullo sfondo, lasciando primeggiare e trasparire altri colori intorno a se».


Negli interni, il marrone, oltre ad essere il colore del legno quasi sempre presente negli arredi e nelle finiture di interni, è un colore che con le sue tonalità abbinato ai colori delle piante favorisce la creazione di ambienti naturali. Le sue molteplici sfumature si adattano a una varietà di stili dal classico al moderno. Può essere utilizzato in modo versatile per creare ambienti sia eleganti che informali. Questa connessione atemporale con elementi fondamentali della vita conferisce al colore marrone una durata che va oltre ogni tendenza.
Il Grigio
La persona amante del GRIGIO vuole mostrarsi neutrale senza esserlo veramente, non vuole far conoscere le proprie emozioni, le sue idee e i suoi sentimenti.
E’ un colore neutro che nasce dall’unione del nero e del bianco, nonostante nell’immaginario comune possa sembrare un colore triste e cupo, nell’interior design è molto apprezzato.


Le tonalità di grigio esistenti sono molte, con tantissime sfumature diverse, dal tortora, al perla, al grigio più scuro. Le varie combinazioni cromatiche permettono di creare ambienti eleganti e raffinati. Uno dei colori più di tendenza degli ultimi anni, molto in cucina, ad esempio, si associa bene sia all’acciaio che ai materiali caldi come metalli, legno e pietre.
La sua neutralità raffinata conferisce agli spazi un’eleganza senza tempo creando un fondale versatile per accenti di colore o dettagli di design.
Il Nero
Il NERO è un colore che può evocare sensazioni di eleganza, potere e raffinatezza come sensazioni di mistero, negatività e paura. Molto presente nella moda,
l’utilizzo del nero nella progettazione di interni richiede un’attenzione particolare perché, se non ben dosato può appesantire gli ambienti.
Al contrario associato ad elementi brillanti come pietre, vetri o metalli come l’oro contribuisce a creare ambienti raffinati, aggiungendo un tocco di lusso e stile.
NERO È ELEGANZA: «Quando troverò un colore più scuro del nero, lo indosserò.
Ma fino a quel momento, io mi vestirò di nero!».
Coco Chanel


Un must senza tempo è l’abbinamento del bianco e nero. Come si dice? Gli opposti si attraggano. Questa combinazione crea un forte contrasto che aggiunge raffinatezza, enfatizzando forme e dettagli. Il bianco apre agli spazi, mentre il nero aggiunge profondità, garantendo un design equilibrato e sofisticato.
Il nero nella sua oscurità riesce a mettere in luce ciò che vogliamo.
Nero non è obbligatoriamente il buio, ma lo strumento per valorizzare e mettere in lucesolamente ciò che vogliamo.
"Non c'è posto come casa"
– Il mago di Oz –
Se ti è piaciuto il mio articolo e hai qualche domanda scrivimi nel form qui sotto!